- Cos’è
- A cosa serve?
- Come presentare la richiesta
- Cos’è
Il codice fiscale è il codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per identificare il cittadino italiano o straniero nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, i privati e gli enti, italiani. Per le persone fisiche il codice fiscale viene determinato sulla base dei dati anagrafici. Viene rilasciato anche a chi non è cittadino italiano. Il servizio è gratuito ed è riservato ai privati cittadini esclusivamente residenti in questa circoscrizione consolare.
- A cosa serve?
Il codice fiscale è indispensabile per compiere operazioni finanziarie in Italia: operazioni immobiliari, eredità, lavoro, aprire un conto in banca o iscriversi all’università. Qualsiasi adempimento amministrativo (versamento di tasse, imposte, canoni, ecc.) o attività negoziale (accettazione di eredità, contratti con soggetti pubblici o privati, richiesta di finanziamenti, sponsorizzazioni, locazioni o comodati di bene immobile ecc.) esige l’indicazione del codice fiscale del soggetto che la effettua.
- Come presentare la richiesta
Si prega di leggere attentamente le istruzioni in calce prima di procedere con la richiesta.
A – CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO ISCRITTI AIRE DELLA NOSTRA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE
I cittadini italiani maggiorenni iscritti all’AIRE possono chiedere il codice fiscale, per se stessi e per i figli minorenni, attraverso il portale telematico Fast-it accedendo al relativo servizio e seguendo le indicazioni. Sempre attraverso il portale Fast-it sarà possibile scaricare il certificato di attestazione del codice fiscale, una volta che sarà stata completata la lavorazione della pratica. In questo caso non sarà necessario l’intervento del Consolato per il rilascio del certificato.
Come?
- Registrati sul portale FAST IT, oppure accedi se hai già un account attivo;
- Clicca su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Attribuzione Codice Fiscale”;
- Conferma i dati e avvia la richiesta;
- Non appena la pratica verrà definita da questo Consolato, si potrà scaricare il certificato di attestazione del Codice Fiscale per sé e per gli eventuali figli minorenni per cui è andata a buon fine la richiesta.
Se non riesci a scaricare il certificato di attribuzione del Codice Fiscale:
- Dopo aver effettuata la registrazione, richiedi l’ “Associazione Online” cliccando su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Visualizzare la propria scheda anagrafica”;
- Riceverai successivamente sulla tua casella di posta il messaggio di avvenuta associazione;
- Accedi nuovamente al portale e scarica il certificato.
B.1. – CITTADINI STRANIERI NON RESIDENTI IN ITALIA MA RESIDENTI NELLA NOSTRA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE
Il cittadino straniero non residente in Italia deve delegare appositamente un soggetto a presentare il modello di richiesta del Codice Fiscale direttamente ad un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate dislocato sul territorio italiano, ai sensi dell’art. 1 del D.M. attuativo del Decreto 17 maggio 2001, n. 281.
Gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito www.agenziaentrate.it.
Il Codice Fiscale può essere chiesto dal cittadino straniero all’Ufficio consolare italiano competente per residenza solo nei casi in cui il C.F. sia necessario per procedure da effettuare online e/o per le quali lo straniero sia impossibilitato a delegare un incaricato per la richiesta all’Agenzia delle Entrate: in tali casi l’Ufficio consolare provvederà ad inoltrare la richiesta all’Agenzia delle Entrate in Italia.
B.2. – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI C.F. ALL’UFFICIO CONSOLARE
Ogni richiedente deve inviare la propria domanda via posta. Il tempo di emissione del codice fiscale è di circa 15 giorni, dal momento della ricezione della documentazione corretta. Per presentare domanda presso questo Consolato occorre:
– Modulo di richiesta compilato in ogni sua parte, indicando la ragione per la quale si richiede il codice fiscale;
– Se il nome attuale del richiedente è diverso dal nome alla nascita, copia del certificato di nascita;
– Copia di un documento d’identità in corso di validità, preferibilmente il passaporto italiano o straniero;
– Copia di un documento dove risulti l’indirizzo di residenza del richiedente (patente statunitense o bolletta utenze);
– Busta pre-affrancata e auto-indirizzata per la restituzione del certificato originale con il codice fiscale.
Nota: il nome completo sul documento deve coincidere col nome completo sul certificato di nascita. Se così non fosse occorre o fornire copia di un decreto di cambio nome o risolvere preventivamente la discrepanza rivolgendosi agli uffici preposti.
In caso di domanda di codice fiscale per minore, occorre che un genitore compili il modulo di richiesta a nome del minore, ma firmi poi il modulo con il proprio nome. Il genitore dovrà poi includere i seguenti documenti aggiuntivi alla casistica legata alla cittadinanza:
– Copia del passaporto in corso di validità del genitore;
– Copia del codice fiscale del genitore.
Si prega di inviare le richiesta all’attenzione dell’Ufficio Legale:
Ufficio Legale
Consolato d’Italia a Detroit
400 Renaissance Center – Suite 950
Detroit, MI 48243
Per eventuali quesiti potete inviare un’email a questo indirizzo.
C – ALTRE CATEGORIE
Gli studenti che necessitino del codice fiscale per la preiscrizione all’Università possono ottenerlo automaticamente sul Portale UNIVERSITALY durante la domanda di preiscrizione. L’attribuzione del Codice Fiscale potrà essere perfezionata:
- presso lo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno dagli studenti extra UE; O
- dall’Agenzia delle Entrate presentando il modulo AA4/8, dagli studenti UE.
I cittadini stranieri che necessitino del codice fiscale per acquisto di immobili o per altre attività commerciali/finanziarie in Italia possono delegare un loro rappresentante a richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate per proprio conto (vedasi sopra, SUB B1).
Ai cittadini di Paesi extra UE che intendono soggiornare in Italia il codice fiscale è attribuito:
– dallo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura e competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare;
– dalla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per i cittadini stranieri che richiedono altre tipologie di permessi di soggiorno.
I cittadini di Paesi UE che intendono soggiornare in Italia possono chiedere il codice fiscale presentando il modello AA4/8 a un Ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate. La richiesta deve essere motivata e accompagnata da un documento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).
Il cittadino straniero che necessiti di codice fiscale per l’avvio di un procedimento giudiziario in Italia, dovrà includere tra le deleghe attribuite all’avvocato a cui affida l’incarico, quella di richiedere il CF presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate; gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it.
Per ulteriori approfondimenti si suggerisce di visitare la seguente pagina del MAECI: https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/codice_fiscale/