2Di seguito si forniscono le informazioni per cittadini italiani residenti nella circoscrizione del Consolato d’Italia in Detroit, iscritti all’A.I.R.E., che desiderano contrarre matrimonio in Italia e richiedere le pubblicazioni di matrimonio.
INFORMAZIONI GENERALI:
- Le richieste di pubblicazione di matrimonio sono regolate dai Capi I, II e III del D.P.R. 3.11.2000 n. 396, entrato in vigore il 31.03.2001.
- Le richieste di pubblicazione vanno presentate da entrambi i nubendi o da persona munita di procura speciale risultante da scrittura privata.
- Chi intenda risposarsi (vedovo/a; divorziato/a; matrimonio annullato) deve accertarsi che gli atti relativi allo Stato Civile e all’Anagrafe siano aggiornati presso il Comune di nascita e/o di ultima residenza.
- Il cittadino italiano nato all’estero deve accertarsi che il proprio atto di nascita sia già stato trascritto in Italia.
- Nel caso in cui uno dei nubendi sia residente in Italia, le pubblicazioni possono essere richieste presso il Comune di residenza.
ISTRUZIONI E DOCUMENTAZIONE:
Il cittadino italiano residente in questa circoscrizione consolare, iscritto all’A.I.R.E., dovrà scrivere a legale.detroit@esteri.it per fissare un appuntamento al fine di presentare la richiesta di pubblicazione di matrimonio.
I RICHIEDENTI DOVRANNO PRESENTARSI ALL’APPUNTAMENTO MUNITI DEI SEGUENTI DOCUMENTI, IN ORIGINALE:
- estratto per riassunto dell’atto di nascita, indicante paternità e maternità;
- passaporto italiano valido;
- Resident Alien Card, oppure visto e permesso di soggiorno (I-94);
- richiesta di pubblicazione di matrimonio, in forma di autocertificazione, compilata.
Il cittadino italiano residente in altra circoscrizione consolare dovrà inoltre presentare:
- certificato di cittadinanza italiana rilasciato dalla Rappresentanza consolare competente;
- certificato di residenza rilasciato dalla Rappresentanza consolare competente.
Il cittadino statunitense dovrà presentare:
- “certified copy” dell’atto di nascita munito dell’Apostille rilasciata dal segretario di stato competente, con traduzione in italiano;
- attestazione di stato libero rilasciato dal “County Clerk” munito dell’Apostille rilasciata dal segretario di stato competente;
- eventuale certificato di divorzio se sposato precedentemente e dichiarazione del “County Clerk” in cui si dichiara l’assenza di proposte di appello e il giudicato della sentenza (entrambi con relativa Apostille e tradotto in italiano);
- passaporto statunitense valido;
- atto notorio attestante lo stato libero e la capacità matrimoniale rilasciato da questo Consolato.
Il cittadino straniero di nazionalità diversa da quella statunitense:
- atto di nascita munito dell’Apostille o legalizzazione prevista dal Paese di cui si è cittadini, con traduzione in italiano certificata dalle autorità consolari o diplomatiche italiane di competenza;
- passaporto valido dello Stato di cui si è cittadini;
- certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dall’autorità consolare competente (negli Stati Uniti o in Italia) o dalle autorità di stato civile del luogo di nascita, munito di traduzione in italiano certificata dalle autorità consolari o diplomatiche italiane di competenza.
TEMPI
Il Consolato dopo l’adempimento delle suddette modalità, ed assolta interamente l’imposta di bollo, procede all’affissione dell’avviso di pubblicazione all’albo consolare per 8 giorni consecutivi. Allo scadere di tale periodo, e dopo ulteriori 3 giorni, il Consolato provvederà a rilasciare il certificato di eseguita pubblicazione e ad inviarlo assieme alla Delega per la celebrazione del matrimonio al Comune presso il quale verrà celebrato il matrimonio.
Si è pregati di fornire l’indirizzo email dell’Ufficio Matrimoni del Comune competente e/o del Parroco o Celebrante nel caso di Matrimonio Concordatario o Religioso.
Le pubblicazioni devono essere effettuate nei sei mesi che precedono la data del matrimonio.