UFFICIO SCOLASTICO – CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE DETROIT
Direttore:
Dirigente scolastico Marina Lenza
e-mail: marina.lenza@esteri.it
Contatti:
e-mail: inform.detroit@esteri.it
Telefono: (312) 995 5489
L’Ufficio scolastico del Consolato si occupa della promozione dei corsi di lingua e cultura italiana nelle scuole della Circoscrizione Consolare, che ricomprende gli Stati del Michigan, Indiana, Kentucky, Ohio e Tennessee.
In particolare, l’Ufficio scolastico:
- monitora i corsi di lingua italiana nelle scuole K12, sul piano della continuità e qualità didattica;
- collabora e interagisce con le Istituzioni scolastiche pubbliche e private, per sostenere le attività dei corsi di italiano attivi nelle scuole stesse;
- avvia contatti con i Department of Education degli Stati della Circoscrizione, Contee e Distretti scolastici, per implementare programmi di lingua e cultura italiana in contesti dove l’insegnamento dell’Italiano non è presente, fornendo supporto informativo ai Rappresentanti delle Scuole pubbliche e private e assistenza nel reperimento di materiali didattici per i docenti di italiano;
- organizza iniziative di formazione e aggiornamento a favore dei docenti di lingua italiana anche in collaborazione con le università locali e le associazioni professionali;
- assiste le scuole nella richiesta di contributi del Governo italiano per contribuire ai costi per la retribuzione dei docenti dei programmi di italiano;
- organizza attività, concorsi e progetti per gli studenti di italiano nelle scuole e nelle università americane;
- realizza accordi di cooperazione per scambi scolastici tra scuole americane e scuole italiane;
- promuove accordi per favorire borse di studio e stage in Italia per studenti americani iscritti ai programmi di italiano;
- organizza iniziative per facilitare l’interazione tra gli studenti di italiano nelle scuole e nelle università americane con le aziende italiane e americane.
1) ENTI GESTORI
Il Consolato italiano si avvale della collaborazione dell’Ente gestore NOI FOUNDATION di Detroit, organizzazione locale senza scopo di lucro, che riceve contributi dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale per organizzare corsi di italiano nelle scuole pubbliche e private negli Stati afferenti alla Circoscrizione consolare, in particolare in Michigan e in Ohio.
L’Ente NOI Foundation è stato iscritto all’Albo del Consolato d’Italia a Detroit nel 2021, operando attivamente nell’insegnamento della lingua italiana dall’anno 1997, nell’ambito di una costante collaborazione con l’Ufficio Scolastico del Consolato, nelle iniziative e attività promosse a favore degli studenti e in quelle di formazione professionale dei Docenti di italiano.
Nell’anno scolastico 2021/2022 l’Ente NOI ha promosso l’Insegnamento della Lingua Italiana attraverso corsi curriculari nelle 23 scuole del Michigan e dell’Ohio che aderiscono al Progetto della Fondazione Ente NOI, e ha registrato 2.508 studenti che hanno seguito 130 corsi.
- Ente NOI (Nuovi Orizzonti Italiani) Foundation in Detroit
Contatti:
20408 Vernier Road, Harper Woods, DETROIT, MI – Tel. 215 735-3250
https://noifdn.org
e-mail: education@noifdn.org
Presidente: Enzo PAGLIA
Direttore: George FORMICOLA
2) SCUOLE DI LINGUA PRIVATE E ASSOCIAZIONI CULTURALI CHE COLLABORANO CON L’UFFICIO SCOLASTICO
L’indagine annuale promossa dal Consolato a Detroit per l’a.s. 2021/2022 ha confermato che 3 Scuole di Lingua private e Associazioni (in Michigan e Ohio) promuovono l’insegnamento dell’Italiano nella Circoscrizione in collaborazione con l’Ufficio scolastico.
La rilevazione ha registrato 271 studenti nei corsi di italiano delle scuole di lingua private e associazioni culturali che sono state consultate.
3) AVVIO DI UN PROGRAMMA DI LINGUA ITALIANA NELLE SCUOLE LOCALI
L’Ufficio scolastico assiste le scuole americane, in particolare le scuole primarie e medie, in quanto bacino di studenti per le High School e le Università, per favorire l’istituzione di programmi di italiano, attraverso:
– Supporto informativo ai Rappresentanti delle Scuole pubbliche e private interessate ad avviare un programma di italiano, sia come attività curriculare che come attività extracurriculare di base (auspicabilmente da sviluppare successivamente con l’avvio di un programma curriculare.
– Assistenza alle scuole americane per il reclutamento dei docenti di italiano per i nuovi programmi, per l’aggiornamento professionale e il reperimento di materiali didattici.
– Assistenza alle scuole nella presentazione della richiesta di fondi dello Stato italiano per contribuire alle spese delle nuove cattedre di italiano.
4) RICHIESTA DI CONTRIBUTI DEL GOVERNO ITALIANO PER SOSTEGNO CORSI DI LINGUA ITALIANA NELLE SCUOLE AMERICANE
Lo Stato italiano mette a disposizione delle scuole americane che svolgono Programmi di Italiano dei fondi (Cap. 2619, pg. 2) per contribuire allo stipendio dell’insegnante del programma di italiano assunto dalla scuola/distretto.
I fondi del Governo italiano non vanno considerati quali una donazione, ma piuttosto un contributo destinato alla Scuola per sostenere il Programma di Italiano.
Procedure per le Scuole che intendono richiedere il contributo del Governo Italiano
– Il contributo annuale del Governo italiano può essere richiesto dalla scuola al Consolato ogni anno, nel mese di marzo, dopo l’attivazione dei corsi, indicando il numero dei corsi offerti, il numero dei docenti e il numero degli studenti iscritti. La concessione del contributo è comunicata dal MAECI alla fine dell’anno scolastico.
Sulla base dei fondi a disposizione del Ministero e dell’andamento dei dati che la scuola fornirà, il contributo potrà essere confermato, ridotto o aumentato, in considerazione delle ore di didattica settimanali/totali e il costo orario medio del docente.
5) ESAME AP IN ITALIANO
L’esame AP di lingua e cultura italiana valuta la conoscenza della lingua italiana da parte degli studenti.
Normalmente è sostenuto durante l’ultimo anno di scuola superiore ed è equivalente a un corso di livello universitario.
Gli studenti che superano l’AP italiano, a seconda del punteggio, possono ricevere crediti nella maggior parte delle università statunitensi e in molte università all’estero.
Un elenco di tutte le università convenzionate con il College Board è disponibile sul sito web del College Board.
Gli studenti che si sono diplomati in una High School americana e hanno superato l’esame AP in italiano e altri 2 AP in materie relative ai futuri studi accademici, possono iscriversi direttamente alle università italiane.
2.200 studenti hanno superato l’AP italiano nel 2022, con un leggero aumento nonostante l’emergenza sanitaria.
Questa tendenza si conferma sostanzialmente per il 2023, a testimonianza del grande interesse degli studenti americani per la lingua italiana.
Gli studenti che superano l’esame AP in italiano possono candidarsi per la Borsa di Studio dell’Associazione Eduitalia, che è un’associazione a cui aderiscono circa 100 scuole e università italiane, che offre agli studenti statunitensi opportunità di effettuare un’esperienza di studio in Italia.
6) OSSERVATORIO NAZIONALE DELLA LINGUA ITALIANA NEGLI USA
L’Osservatorio Nazionale della Lingua Italiana negli USA definisce il Piano Strategico annuale per la Promozione della Lingua Italiana negli Stati Uniti e le iniziative per realizzare questi obiettivi.
L’Osservatorio Locale in carica per il Consolato di Detroit è composto da rappresentanti delle scuole e delle università, nonché di associazioni e imprese italiane che cooperano per attuare strategie condivise per diffondere e migliorare lo studio della lingua italiana nella Circoscrizione Consolare.
7) SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI DEL MICHIGAN
La Società Dante Alighieri del Michigan promuove, anche in collaborazione con il Consolato d’Italia a Detroit e l’Ufficio scolastico, la lingua e la cultura italiana attraverso Corsi di lingua italiana per adulti e bambini ed eventi culturali.
Inoltre gestisce La Biblioteca Italiana, una consistente collezione in lingua italiana tenuta presso l’Oakland Community College di Royal Oak per i membri e la comunità in generale, e una biblioteca di prestito di DVD per i membri.
Risorse:
Flyer Programma AP
Power Point Formazione professionale Docenti
Portale Italiana