Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Autocertificazione

 

Autocertificazione

L’autocertificazione è una dichiarazione resa da un cittadino che sostituisce certificati ed atti notori. L'interessato la redige e sottoscrive nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali, utilizzandola nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi limitatamente ai dati verificabili o certificabili da soggetti pubblici (Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e successive integrazioni e modifiche).

Nel rapporto con un soggetto privato, il ricorso all'autocertificazione è rimesso alla discrezionalità di quest'ultimo.

Le norme sull’autocertificazione si applicano ai cittadini italiani e dell’Unione Europea, nonché ai cittadini di Paesi non membri dell’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia limitatamente ai dati che possono essere verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici.

L’autocertificazione non necessita di firma autenticata da un Funzionario consolare a meno che non debba essere prodotta a soggetti privati non gestori di pubblici servizi. Per l'invio o la presentazione di un'autocertificazione già sottoscritta, si ricorda, è necessario allegare una fotocopia non autenticata di un documento d’identità, in cui si possa leggere la firma.

In caso di autocertificazioni mendaci, il soggetto che le presenta è perseguibile a termini di legge.

  • Modulo per la dichiarazione sostitutiva di certificazione
  • Modulo per la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

( aggiornamento gennaio 2013)

Cos'è l’autocertificazione?



E' una dichiarazione che l'interessato redige e sottoscrive nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali e che utilizza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con i concessionari ed i gestori di pubblici servizi.

Nel rapporto con un soggetto privato il ricorso all'autocertificazione è rimandato alla discrezionalità di quest'ultimo. Le dichiarazione può sostituire le normali certificazioni e gli atti notori.

Infatti, con l'entrata in vigore del D.P.R. 28 dicembre 2000 n° 445, si è messo in atto un importante processo di semplificazione amministrativa per riformare la Pubblica Amministrazione e farla funzionare in maniera più efficace e trasparente.


73