RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA
ai sensi dell’art. 17 comma 1 L. 91/1992, modificato dalla legge di conversione del Decreto Legge 36/2025
Termini per la presentazione della richiesta: dal 01/07/2025 al 31/12/2027
CHI PUO’ FARE RICHIESTA:
Possono fare richiesta di riacquisto della cittadinanza italiana gli ex cittadini che
a. sono nati in Italia
oppure
b. sono stati residenti in Italia legalmente per almeno due anni continuativi
e che hanno perso la cittadinanza non oltre il 15 agosto 1992 in uno dei seguenti casi:
- Coloro che hanno volontariamente acquistato una cittadinanza straniera non oltre il 15 agosto 1992 e stabilito all’estero la propria residenza (articolo 8, numero 1°, della legge n. 555/1912);
- Coloro che avendo acquistato senza concorso di volontà propria una cittadinanza straniera, hanno rinunciato alla cittadinanza italiana e hanno stabilito la propria residenza all’estero (articolo 8, numero 2°, della legge n. 555/1912);
- Coloro che essendo figli minori non emancipati di chi ha perso la cittadinanza, che avevano in comune con il genitore la residenza e hanno acquistato la cittadinanza di uno Stato straniero (articolo 12 della legge n. 555/1912).
CASI IN CUI NON SI APPLICA:
- ex cittadini nati all’estero che non sono stati residenti in Italia per almeno due anni continuativi;
- chi ha perso la cittadinanza dopo il 15 agosto 1992 (per qualunque motivo);
- chi ha perso la cittadinanza nei casi previsti dall’articolo 8, numero 3° (colui che, “avendo accettato impiego da un Governo estero od essendo entrato al servizio militare di potenza estera, vi persista nonostante l’intimazione del Governo italiano di abbandonare entro un termine fissato l’impiego o il servizio”);
- chi non ha esercitato l’opzione prevista dall’articolo 5, secondo comma, della legge n. 123/1983 (figlio minorenne, anche adottivo, di padre cittadino o di madre cittadina che, in caso di doppia cittadinanza, poteva optare per una sola cittadinanza entro un anno dal raggiungimento della maggiore età e non lo ha fatto).
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
- Passaporto in corso di validità
- US Driver License
- Current Utility bill
- Certificato di nascita:
- Nato in Italia: originale emesso dal Comune di nascita
- Nato all’estero:
- Se nato negli Stati Uniti d’America: originale, munito di Apostille e traduzione
- Se nato in altro paese: originale, munito di Apostille e traduzione certificata dall’Ambasciata o Consolato d’Italia competente per il Paese di nascita
- Certificato storico di cittadinanza italiana emesso dal Comune di ultima residenza in Italia
- SOLTANTO PER I NON NATI IN ITALIA: Certificato storico di residenza emesso dal Comune competente in originale da cui si evinca la residenza legale e continuativa per almeno 2 anni
- Documentazione relativa alla causa della perdita della cittadinanza italiana (Certificate of Naturalization o Certificate of Citizenship, in originale (che sarà restituito) e una fotocopia. Se trattasi di minorenne che ha perso la cittadinanza italiana a seguito della perdita dei genitori, anche per questi ultimi quanto previsto ai punti 4) e 6).
(Per naturalizzazione di un altro paese consultare l’Ufficio Consolare italiano competente) - Documentazione relativa ad ogni altra cittadinanza
TASSA GOVERNATIVA;
E’ previsto il pagamento della tassa di diritto consolare di $283. Il pagamento va efffettuato il giorno dell’appuntamento con money order intestato al “Consulate of Italy in Detroit”.
PROCEDURA:
Contattare via e-mail il Consolato al seguente indirizzo di posta elettronica consdetroit.viceconsole@esteri.it per richiedere un appuntamento, anticipando in allegato tutta la documentazione richiesta.
Verificata la completezza della pratica, il Consolato provvederà con ogni consentita urgenza a concedere l’appuntamento.
Il richiedente dovrà presentarsi il giorno dell’appuntamento munito dei documenti richiesti in originale per sottoscrivere la relativa dichiarazione di riacquisto.
Una volta accertata la regolarità della dichiarazione e il possesso dei requisiti di legge questo Ufficio provvederà ad effettuare l’accertamento e successivamente a trasmetterlo al Comune competente insieme alla dichiarazione firmata dall’interessato.
Riceverà in seguito una comunicazione via e-mail in merito alla conclusione della procedura.
EFFETTI DELLA DICHIARAZIONE DI RIACQUISTO:
Il riacquisto della cittadinanza italiana NON ha effetto retroattivo.
I figli e i coniugi della persona che riacquista NON RIACQUISTANO automaticamente la cittadinanza italiana.